06/03/2024

11 - TUTTE

RICERCA LIBERO PROFESSIONISTA CON SPECIALIZZAZIONE ELETTROTECNICA

E` pervenuta richiesta all`Ordine di un Perito Industriale Libero Professionista con specializzazione in Elettrotecnica che sia disponibile a valutare l`incarico per redigere una perizia tecnica su un danno di erogazione di energia elettrica da parte di e-distribuzione e sullo stato dell`impianto. Per motivi di riservatezza si prega di contattare la segreteria dell`Ordine per avere maggiori informazioni: info@perind.re.it

13/02/2024

12 - NEWS_RE

INFORMATIVA DIPLOMATI SCADENZA ACCESSO ALBO PROFESSIONALE

Stante quanto disposto dall’art. 55-bis della Legge del 29 luglio 2021 n. 108 che proroga il regime transitorio di accesso alla libera professione di Perito Industriale al 31/12/2024 la Sessione d’esami 2024 è l’ultima per l’accesso all’Albo con il diploma e successivamente sarà necessaria la laurea triennale.

16/01/2024

13 - NEWS_RE

ISCRIZIONE ALL'ALBO TELEMATICO CTU E PERITI - NUOVA PROCEDURA

La normativa vigente in materia ha previsto che le domande di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e all’Albo dei periti presso il tribunale, siano inserite con modalità telematiche e che i medesimi albi, in ogni ufficio giudiziario, siano tenuti con modalità esclusivamente informatiche. Con il decreto del Ministro della giustizia 4 agosto 2023, n. 109, infine, è stato approvato il Regolamento concernente l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d’ufficio, nonché delle regole per la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio (allegato 1). In data 5 dicembre 2023 è avvenuta la pubblicazione delle specifiche tecniche sul sito internet del Ministero della giustizia e, pertanto, decorsi trenta giorni dalla citata pubblicazione le disposizioni sulla tenuta informatica degli albi CTU e degli albi dei periti sono efficaci a partire dal 4 gennaio 2024. L’accesso al portale, quindi, è stato reso disponibile dal 4 gennaio 2024 tramite piattaforma presente nell’Area Servizi sotto la voce “Portale Albo CTU” del “Portale dei Servizi Telematici” https://pst.giustizia.it Per assicurare l’attuazione delle disposizioni in tema di albo CTU, albo periti ed elenco nazionale, il Ministero ha realizzato un unico portale denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”, attraverso il quale sarà possibile inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale da parte dei professionisti e su cui potranno essere effettuate tutte le interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi circondariali. Entro il 4 marzo 2024 i professionisti che alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (26 agosto 2023) erano già iscritti all’albo CTU tenuto in modalità analogica, mantengono l’iscrizione e potranno chiedere di essere inseriti in uno o più settori di specializzazione della categoria di appartenenza o di una diversa categoria, allegando all’istanza da inoltrare telematicamente la documentazione prescritta dal medesimo decreto ministeriale. E’ rivolto anche ai Periti Industriali che avevano manifestato la volontà, in sede di avviata revisione (vedi nota prot. 1205/2023 del 15/05/2023), di voler essere riconfermati nell’albo tenuto presso il nostro Tribunale di Reggio Emilia. Dunque, i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, dalla medesima data potranno ripresentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto Portale, naturalmente senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa. Le nuove iscrizioni all’Albo CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1°marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno. Il nuovo Dm - va ricordato, definisce i requisiti per l'iscrizione all'albo dei Ctu: necessaria l'iscrizione all'ordine, collegio o associazione professionale e essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua. Inoltre, occorrono: una condotta morale specchiata, speciale competenza tecnica nelle materie oggetto della categoria di interesse e residenza anagrafica o domicilio professionale nel circondario del tribunale.

20/12/2023

14 - TUTTE

CHIUSURA UFFICI FESTIVITA' NATALIZIE

Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Periti Industriali di Reggio Emilia rimarranno chiusi dal 27 dicembre 2023 al 05 gennaio 2024 compresi. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 8 gennaio 2024. Buone Feste

12/12/2023

15 - NEWS_RE

PRESENTAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 28.11.2023

Presentazione Assemblea Ordinaria tenutasi il 28 novembre 2023. Per quanto riguarda il sito ufficiale per le Lauree Professionalizzanti "SUPER" lo si trova al seguente link: https://super.unier.eu/it CNPI XV Congresso dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati - video: https://www.xvcongressoperitiindustriali.it/galleria/ Brochures Professione Perito Industriale: https://cnpi.eu/wp-content/uploads/2023/10/CNPI_Brochure_istituzionale.pdf https://cnpi.eu/spazio-studente-2/

07/12/2023

16 - NEWS_RE

ESITI ESAMI DI ABILITAZIONE SESSIONE 2023

COMMISSIONE N. 8 ELENCO ABILITATI ALLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE - SESSIONE 2023

28/11/2023

17 - TUTTE

CALENDARIO PROVE ORALI

ESAMI DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 2023 CALENDARIO PROVE ORALI

22/11/2023

18 - TUTTE

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 28.11.2023

Convocazione dell’Assemblea ordinaria degli iscritti fissata in II^ convocazione: MARTEDI’ 28 novembre 2023 alle ore 18,00 presso la sala Agorà CIRFOOD DISTRICT - Via Nobel, 19 - Reggio Emilia Verranno riconosciuti n. 3 CFP di Deontologia Professionale Si invitano gli iscritti ad iscriversi all’Assemblea on line su Albo Unico: https://www.albounicoperind.it/ ID EVENTO: 35990

13/10/2023

19 - TUTTE

Indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della libera professione di Perito Industriale e Perito Industriali Laureato - sessione 2023

1. Gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito industriale e Perito industriale laureato consistono, per la sessione 2023, in un’unica prova orale, svolta esclusivamente con modalità a distanza, con inizio nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale, secondo il calendario di seguito indicato: 23 novembre 2023 ore 8,30 Predisposizione da parte delle Commissioni, del calendario della prova orale e comunicazione del calendario ai candidati ammessi agli esami 28 novembre 2023 ore 8,30 Inizio della prova orale 2. La prova d’esame viene effettuata in una sede virtuale, con interazione audio/video tra la commissione ed i candidati. La piattaforma viene fornita dal Consiglio/Collegio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati, garantendo la sostenibilità e tenuta del sistema, nonché l’assistenza e il supporto tecnico necessario. Il Consiglio/Collegio Nazionale mette a disposizione delle commissioni esaminatrici la propria piattaforma di riferimento, assicurando l’osservanza delle prescrizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). 3. Non è consentito l’utilizzo di piattaforme diverse da quella fornita dal citato Consiglio/Collegio Nazionale. 4. La prova orale traendo eventualmente spunto dalla esposizione delle esperienze maturate dal candidato verterà su argomenti inerenti all’indirizzo specifico/specializzazione del candidato e deve consentire alla commissione esaminatrice di accertare l’acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità richieste per lo specifico profilo professionale. 5. La prova ha la durata massima di 30 minuti. Sono convocati non meno di 5 candidati al giorno per almeno 5 giorni a settimana, ove possibile. 6. I candidati che, per comprovati e documentati motivi, sottoposti tempestivamente alla valutazione discrezionale e definitiva della Commissione esaminatrice, non siano in grado di sostenere la prova d’esame nel giorno stabilito possono dalla Commissione stessa essere riconvocati in altra data, fissata con riferimento alle esigenze prospettate dagli interessati ed alla necessità della sollecita conclusione della sessione d'esami (art. 11, comma 7 del Regolamento). 7. Non sono consentite prove suppletive e, pertanto, i candidati che risultino, per qualsiasi motivo, assenti alla prova sono esclusi dalla sessione di esami.

08/09/2023

20 - NEWS_RE

OBBLIGO FORMATIVO - SCADENZA QUINQUENNIO

ORDINE PERITI INDUSTRIALI RE - OBBLIGO FORMATIVO Ricordiamo che al termine dell’anno in corso 2023, scadrà il secondo quinquennio della formazione continua. L’obbligatorietà consiste in 120 CFP nell’arco di un quinquennio di cui almeno 15 cfp di deontologia professionale. Sul sito del CNPI https://cnpi.eu/normativa-vigente-in-materia-di-formazione-continuaformazione-continua/ è possibile consultare la normativa vigente in materia di formazione continua. Ricordiamo che sul sito della Fondazione Opificium https://www.fondazioneopificium.it/ è possibile consultare l’elenco completo di corsi. (Vai alla piattaforma/primo accesso) Per la richiesta dei CFP è necessario utilizzare il modulo in allegato inserendo il programma dell’evento e l’attestato del corso. Inviare la documentazione all’indirizzo mail info@perind.re.it in un unico file allegando i documenti indicati (obbligatorio è l’attestato) ed indicando il numero dei CFP richiesti (1 CFP = 1 ora di corso/seminario/convegno…) E’ possibile consultare la propria posizione dal sito di Albo Unico https://www.albounicoperind.it/ - Accedi Area Riservata. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, sollecitiamo gli iscritti all’adempimento di quanto dovuto al fine di non incorrere ad azioni di carattere disciplinare previste dal Regolamento vigente.