News

ISCRIZIONE ALL'ALBO TELEMATICO CTU E PERITI - NUOVA PROCEDURA

16/01/2024

La normativa vigente in materia ha previsto che le domande di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e all’Albo dei periti presso il tribunale, siano inserite con modalità telematiche e che i medesimi albi, in ogni ufficio giudiziario, siano tenuti con modalità esclusivamente informatiche. Con il decreto del Ministro della giustizia 4 agosto 2023, n. 109, infine, è stato approvato il Regolamento concernente l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d’ufficio, nonché delle regole per la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio (allegato 1). In data 5 dicembre 2023 è avvenuta la pubblicazione delle specifiche tecniche sul sito internet del Ministero della giustizia e, pertanto, decorsi trenta giorni dalla citata pubblicazione le disposizioni sulla tenuta informatica degli albi CTU e degli albi dei periti sono efficaci a partire dal 4 gennaio 2024. L’accesso al portale, quindi, è stato reso disponibile dal 4 gennaio 2024 tramite piattaforma presente nell’Area Servizi sotto la voce “Portale Albo CTU” del “Portale dei Servizi Telematici” https://pst.giustizia.it Per assicurare l’attuazione delle disposizioni in tema di albo CTU, albo periti ed elenco nazionale, il Ministero ha realizzato un unico portale denominato “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”, attraverso il quale sarà possibile inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale da parte dei professionisti e su cui potranno essere effettuate tutte le interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi circondariali. Entro il 4 marzo 2024 i professionisti che alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (26 agosto 2023) erano già iscritti all’albo CTU tenuto in modalità analogica, mantengono l’iscrizione e potranno chiedere di essere inseriti in uno o più settori di specializzazione della categoria di appartenenza o di una diversa categoria, allegando all’istanza da inoltrare telematicamente la documentazione prescritta dal medesimo decreto ministeriale. E’ rivolto anche ai Periti Industriali che avevano manifestato la volontà, in sede di avviata revisione (vedi nota prot. 1205/2023 del 15/05/2023), di voler essere riconfermati nell’albo tenuto presso il nostro Tribunale di Reggio Emilia. Dunque, i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, dalla medesima data potranno ripresentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica prevista sul suddetto Portale, naturalmente senza necessità di effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa. Le nuove iscrizioni all’Albo CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali, comprese l’una tra il 1°marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno. Il nuovo Dm - va ricordato, definisce i requisiti per l'iscrizione all'albo dei Ctu: necessaria l'iscrizione all'ordine, collegio o associazione professionale e essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua. Inoltre, occorrono: una condotta morale specchiata, speciale competenza tecnica nelle materie oggetto della categoria di interesse e residenza anagrafica o domicilio professionale nel circondario del tribunale.

avvio portale albo ctu e revisione generale albo ctu-periti.pdf ctu-manualeutentecandidato.pdf